Analisi e consulenze per l'industria
Biodata dispone dell’esperienza, delle qualifiche personali e delle strumentazioni tecniche indispensabili per affrontare il complesso e variegato mondo degli aspetti ambientali e sanitari correlati all’industria, dalla gestione dei rifiuti, delle emissioni gassose, dell’inquinamento acustico fino alla gestione e alla verifica dei rischi dei lavoratori.
Caratterizzazione rifiuti
Costantemente aggiornata sulle tecniche di analisi e sugli sviluppi normativi, Biodata offre i seguenti servizi in ambito gestione rifiuti:
- criteri di classificazione dei rifiuti in base ai disposti del Reg. 1357/2014/UE – DEC 2014/955/UE – Reg. UE 997/2017 – Reg. 1021/2019;
- test di cessione per rifiuti da smaltire in discariche controllate;
- analisi percolati discarica e monitoraggio biogas;
- valutazione della conformità ai disposti del D.M. 186/2006 dei rifiuti sottoposti a procedure semplificate di recupero;
- valutazione scaricabilità in corpi d’acqua superficiali o in fognatura (D.Lgs. 152/06);
- certificazione di idoneità mezzi trasporto rifiuti.
Emissioni gassose
L’avvicendarsi delle normative e l’attenzione sempre più crescente verso l’inquinamento ambientale rendono talvolta difficoltosa la gestione delle autorizzazioni e dei controlli alle emissioni. Biodata Snc offre una copertura completa, dai campionamenti di routine fino al supporto per la richiesta di nuove autorizzazioni. I tecnici Biodata, dotati di patentino per piattaforme aeree, possono operare in completa autonomia.
- Controlli analitici avviamento nuovi impianti;
- monitoraggi periodici impianti esistenti;
- monitoraggio emissioni diffuse;
- assistenza tecnica per richiesta autorizzazione allo scarico in atmosfera;
- esecuzione controlli ai sensi del D.Lgs. 152/06
- campionamenti ed analisi secondo metodologie ufficiali.
Clima acustico
L’esperienza decennale dei tecnici competenti in acustica di Biodata è in grado di offrire accurate valutazioni di impatto acustico per la realizzazione di nuove realtà industriali e/o ampliamento dei macchinari presenti, arrivando, se necessario, alla progettazione delle opere di contenimento del suono.
Rischi ambienti di lavoro
Caratterizzazione degli inquinanti presenti negli ambienti di lavoro, con campionamenti ambientali e personali secondo metodiche ufficiali – Determinazione degli indici di rischio su basi ACGIH costantemente aggiornate (TLV-TWA; TLC-C).
- Rilevazione dei metalli in atmosfera;
- polveri totali e respirabili – valutazione rischio silicosi;
- fibre asbestiformi – valutazione rischio amianto;
- determinazione composti organici volatili;
- valutazione rischio acustico;
- valutazione microclima (per valutazione rischio da stress termici in ambienti severi e/o valutazione livello di confort).